BENVENUTO..

Senti di aver bisogno di un supporto professionale per affrontare ansia e difficoltà?

Ti sembra di ritrovarti sempre di fronte ad un vicolo cieco, senza riuscire ad uscirne?

Un percorso insieme potrebbe aiutarti a stare meglio e a superare la crisi.  

Per andare dallo strizzacervelli non occore essere malati, ma essere rispettosi dei propri bisogni .

Non esitate a contattarmi! 

Chiedere aiuto, è un buon modo di prenderci cura di noi stessi.

 

 

 

COME FUNZIONA?

  https://www.bassanopsicologo.it/come-funziona/

 

 E' QUELLO CHE FA PER TE? 

 https://www.bassanopsicologo.it/e-quello-che-fa-per-te/

 

PRIMO COLLOQUIO 

https://www.bassanopsicologo.it/la-prima-volta-dallo-psicologo/

 

IL MIO APPROCCIO 

https://www.bassanopsicologo.it/perche-scegliere-me-e-non-altri-approcci/

 

DI CHI E DI COSA MI OCCUPO

Mi occupo di persone. Di persone che soffrono o che si sentono di fronte ad un vicolo cieco, persone arrabbiate o dai propri pensieri,  persone che hanno avuto “traumi”, ma anche di persone che stanno “bene” ma vogliono fare delle riflessioni, comprendere meglio se stessi e capire perchè hanno  fatto le scelte che hanno fatto e come invece fare scelte diverse.

 

Mi occupo di disagio. Non mi occupo di una particolare fascia d’età perché il disagio si può manifestare a 10 anni come a 40, come a 60 anni. A qualcuno capita di sentirsi fuori luogo, a qualcuno capita di non stare più bene con sé stesso o con le altre persone, a qualcuno capita di non stare bene da solo, o di non riconoscersi più.

 

Mi occupo di ansia, che può avere vari significati, può presentarsi come ipocondria, o come un disturbo psicosomatico, o come un disturbo alimentare o come una problematica relazionale o di coppia,..

 

Mi occupo di depressione, che può avere vari significati come mancanza di voglia di fare, solitudine, mancanza d’amore, autolesionismo, o come sentire di non avere un ruolo soddisfacente nel lavoro, nella vita o nella relazione con le persone importanti per noi.

 

Non c’è un solo modo di stare male. Come non c’è un solo modo di stare bene. Ognuno di noi è diverso e stiamo male o bene per cose diverse. Un percorso insieme può aiutare a scoprire quali sono i significati delle nostre emozioni, come prendercene cura e come superare delle situazioni che ci sembrano in “stallo”.

 

Non giudico, non do consigli, non guido a capire che cosa c’è di sbagliato nella tua vita o nel tuo modo di pensare. Credo che tutte le persone facciano  il meglio che possono per se stesse  e per gli altri fino a questo momento, con le risorse che avevano e con le alternative che pensavano di avere. Non è detto che nel futuro possano fare scelte diverse se cambiano prospettiva o se scoprono significati differenti.

 

  

CHI SONO

 

Sono una persona come tutte, alla ricerca di un proprio posto nel mondo. Un posto in cui mi posso sentire un po' comoda prendendomi cura di me stessa e delle persone a cui tengo.

  

 se vuoi approfondire il mio cv e le mie esperienze clicca qui

 

 

 

SERVIZI

- CONSULENZA

Puoi richiedere una consulenza su uno specifico tema, di una seduta o due.

Possiamo capire quale sia il problema, perchè sia un problema per te e perchè non riesci a superarlo. Poi eventualmente si potrà decidere di ampliare e di approfondire con un percorso più lungo, quali tematiche della tua personalità o della tua storia siano in gioco.

 

PSICOTERAPIA ( per bambini, adolescenti, adulti, anziani)

Puoi richiedere un percorso di psicoterapia per prendere consapevolezza di come funzioni e di quali significati siano importanti per te in modo da sofrire meno, trovare strade piu percorribili o significati alternativi. Non c'è una durata prestabilita perchè dipende da quanto vogliamo approfondire, può durare dei mesi o anche più di un anno. Posso accompagnarti in un periodo difficile della tua vita ed aiutarti a trovare strategie e risorse dove prima non le vedevi.

 

CONSULENZA PER LE FAMIGLIE E SOSTEGNO ALLA GENITORIALITA'

 La famiglia è il primo luogo che ci accoglie. E' un sistema che continua a cambiare a seconda delle fasi della vita dei figli e dei genitori. In ogni età ci sono bisogni diversi e ci si ri-adatta uno all'altro, ciascuno con i propri ruoli emozioni e sentimenti. A volte i bisogni o i caratteri all'interno della famiglia si scontrano e non riescono a trovare un modo per comunicare e per stare bene insieme.

 L’obiettivo di una terapia con una famiglia è di fare in modo che essa diventi esperta del proprio “funzionamento”, al punto da riuscire a stabile un nuovo equilibrio in un momento di crisi. Un altro obiettivo importante è di riuscire ad alleviare tensioni ed incomprensioni in modo che ognuno possa trovare un posto in cui si senta comodo, capito ed amato.

  

 -  TERAPIA DI COPPIA

 L’obiettivo di una terapia di coppia non è nè quello di arrivare ad una separazione nè quello di restare insieme ”a tutti i costi”.

 L’obiettivo più importante è quello di dare senso alle scelte , cercare di comprendere le proprie ragioni e le ragioni del partner, rispettando i progetti di vita di ciascuno e prendendosi la responsabilità dei propri comportamenti e delle proprie comunicazioni.

 

  - PERCORSO DI CRESCITA PERSONALE

 

 

 POSSIAMO PARLARE DI..

- amore, amicizia, problemi relazionali, problemi in famiglia, problemi con i figli o con i partner

 - paura, ansia ed attacchi di panico, tristezza, depressione, gestire rabbia ed emozioni

 - bullismo, violenza, autostima, dipendenza da sostanze, alcool o gioco,  disturbi psicosomatici, pensieri ossessivi, compulsioni

 - difficoltà sessuali, omosessualità, difficoltà di comunicazione, disturbi del sonno, problemi alimentari, ipocondria

 - elaborazione del lutto, difficoltà di scelta o momenti di crisi personali,  sentirsi soli o poco capiti  

GENITORI SI DIVENTA..

 

Quando arriva un figlio siamo catapultati in un'altra dimensiose, la nostra vita viene scombussolata e anche i nostri ritmi quotidiani, la nostra fisiologia, il nostro sonno la nostra fame ed i nostri bisogni primari cambiano. Ci vuole tempo e tanto affetto per prenderci cura di noi stessi in un momento in cui ci stiamo prendendo cura di qualcun altro.

I neogenitori hanno bisogno di essere legittimati a provare certe emozioni, di essere rasscicurati che stano facendo la cosa giusta e il meglio che possono fare, e hanno bisogno di essere aiutati a cercare ed elaborare nuove modalità e soluzioni.

I neogenitori hanno bisogno anche di molte informazioni per comprendere il bimbo, la sua fisiologia, i suoi bisogni primari, i segnali per capirlo e per farlo sentire amato e al sicuro.

Preso lo studio a. a Marostica seguo genitori e neogenitori con percorsi individuali, di coppia o di gruppo.

Sostenersi a vicenda è fondamentale per non essere schiacciati del carico della resposanibilità genitoriale e dalle emozioni che provoca.

DSA ADHD E VIVERE CON STILI DIVERSI DI APPRENDIMENTO

Presso lo studio A. a MArostica mi occupo di Dsa, Adhd, Bes  e delle emozioni che le persone e i loro familiari vivono

 

 

Quando si sospetta una diagnosi di dsa spesso si è spaventati o si spera che non si avero o non si capisce.

Quando poi si riceve una diagnosi certiuficata la si può vivere in diversi modi: con sollievo perche finalemnte qualcuno ha capito la difficoltà e la fatica, con sollievo perche finalemnte si verrà rispettati e capiti, oppure con disagio, rifiuto, ansia.

Ognuno di noi ha una neurodiversità.. esistono diverse forme di intelligenza.. diversi campi di abilità e competenze.. Ma su questo spesso siamo poco informati. E il sistema scolastico spesso propone modi di apprendere standardizzati ed uguali  per tutti, perciò qualcuno può sentirsi trett o non capito o di non potersi esprimere pienamente. Il lavoro piu grande che possono fare la scuola ed i genItori è quello di riconoscere  punti di forza dei ragazzi per portarli a coltivare i loro talenti e a non preteneder di  eccellere in tutto ma prendersi cura dei propri punti deboli senza giudicarli, condannarli o criticarli.

Solo in questo modo si puo sostenere la motivazione e l’autostima, facendo crescere ragazzi che si accettano e che si vogliono bene e che abbiano la forza e l’energia di trovare il proprio posto nel mondo

 

Un dsa non dignosticato, può creare problemi di autostima. Vedo molte persone in terapia da adulti che vengono per un problema psicologico ma che potrebbero aver  un dsa non diagnosticato negli anni della scuola, che ha condizionato il loro modo di sentirsi con i coetanei, la scelta delle scuole e delle carriere lavorative .. spesso sono persone che hanno dubbi su se stesse, che ritengono imprevedibile il proprio comportamento o il proprio risultato, che sentono di non valere molto Spesso queste persone  hanno scelto una scuola o un lavoro al di sotto delle proprie  capacità perche non erano consapevoli di avere solo un porblema specifico , ma di essere perfettamente competenti e intelligenti in altri campi e di avere solo bisogno di strategie per comprendere superare o compensare le difficoltà. 

Negli anni piu importanti per la formazione della propria personalità, le persone con una neurodiversità  si trovano a vivere molti insuccessi e a confrontarsi con altre  persone che riescono facilmente, senza capire perché, sentendosi stupidi, diversi, vergognandosi. . Pensando di non essere capaci.. pensando che un giorno ce l’avrebbero fatta.. pensando che davvero bastasse un po piu di impegno..

senza capire che un pesce non potra mai arrampicarsi sugli alberi..ma se lo fai nuotare è il più forte ed il piu veloce.